PROSSIMO CONCERTO
Grottazzolina (FM)
Giovedì 2 giugno 2022 ore 17.00
La Rocca Barocca Festival
24 novembre ore 19, Giulianova
Duomo di San Flaviano
B A C H & B U X T E H U D E
BVW 61, 159, 196
BUXWV 62
Vox Poetica Ensemble soli, coro & orchestra
Lorenzo Antinori, organo
Giulio Fratini, cembalo e direzione
SUONI PER LA RINASCITA
Abbazia di Fiastra
In questa stupenda cornice domenica 13 ottobre alle ore 16,00
eseguiremo musiche di ANTONIO VIVALDI e ARVO PÄRT
Vox Poetica Ensemble Fermo, Vocalia Consort Roma
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
Soprano Cristina Picozzi, Mezzo Soprano Roberta Sollazzo
Marco Berrini Direzione
§§§—§§§
“Florete Flores”
ovvero la musica e i musicisti nella città di Fermo tra Sei e Settecento
Musiche di O. Polidori, G. Allegri, G.B. Mastini, C.A. Cristiani, G.A. Pampani
venerdì 13 settembre ore 21,15 Oratorio del Crocifisso Foligno
FESTIVAL SEGNI BAROCCHI
sabato 5 ottobre ore 21,15 ingresso Gotico del Duomo di Fermo
ai piedi del Rosone realizzato dallo scultore fermano Giacomo Palmieri nel 1348
IL BAROCCO NEL FERMANO 2019
nell’ambito del FCF 2019 – IX Concorso Corale Naz. Città di Fermo
Questo progetto musicale, ideato e prodotto dal Vox Poetica Ensemble di Fermo, mira alla riscoperta ed esecuzione di lavori inediti di musicisti attivi tra il XVII e il XVIII secolo nella città picena, sede dell’unica Arcidiocesi marchigiana. Fiorente cittadina, dotata di una ricca e variegata vita culturale, la città di Fermo durante i secoli trascorsi si dotò sempre di maestranze musicali tra le migliori disponibili al tempo per adornare e solennizzare le celebrazioni liturgiche e per animare l’intensa vita musicale nei palazzi e nei teatri cittadini. Tra questi musicisti nomi non molto noti nel panorama odierno, non per difetto artistico ma per coincidenze della storia, accanto a nomi piuttosto in evidenza, primo fra tutti il romano Gregorio Allegri che tenne la cappella musicale della Cattedrale Metropolitana per quasi vent’anni dal 1607 al 1627 e che durante la permanenza fermana diede alle stampe due raccolte di musica sacro dedicate all’arcivescovo e principe fermano Pietro Dini.Negli stessi anni, poco lontano dalla Cattedrale, un’altra chiesa viveva un grande fervore creativo e musicale, la chiesa di Santo Spirito – nota ai più come San Filippo – dove, grazie alla presenza dell’ordine oratoriano di San Filippo Neri, si eseguivano oratori per musica tutte le settimane dell’anno oltre a grandi vespri nelle solennità più importanti.Intorno a questi due poli creativi in ambito sacro volgerà il programma musicale della serata che vedrà impegnato il Vox Poetica in varie formazioni che vanno dal piccolo ensemble solistico sino al doppio coro a otto voci, il tutto colorato e accompagnato da una compagine strumentale che prevedrà l’uso di un cornetto, di un trombone e dell’ organo.
Vox Poetica Ensemble, coro & soli
Danilo Tamburo, cornetto
Andrea Piergentili, trombone
Lorenzo Antinori, organo
Giulio Fratini, direzione
§§§-§§§
LUX AETERNA
VOX POETICA ENSEMBLE, FERMO
VOCALIA CONSORT, ROMA
FORM – ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
direttore
MARCO BERRINI
ROMA, 30 MARZO ORE 20,00 BASILICA DEI SANTI XII APOSTOLI
FERMO, 31 MARZO ORE 17,00 TEATRO DEL’AQUILA
JESI, 7 APRILE ORE 18,30 TEATRO PERGOLESI
PROGRAMMA
F. J. Haydn Sinfonia n. 49 in fa min., Hob. I:49 “La passione”
J. S. Bach mottetto “O Jesu Christ, mein’s Lebens Licht” BWV 118
J. S. Bach Cantata “Christ lag in Todesbanden” BWV 4
M. Lauridsen Lux aeterna, per coro misto e orchestra
La Sinfonia n. 49 di Haydn, denominata “La passione” per il tono solenne carico di tensione religiosa
che caratterizza la composizione, introduce alla magia e al fascino intramontabile della musica
corale sacra cui è dedicato questo concerto. Il complesso corale Vox Poetica Ensemble di Fermo, unito per l’occasione
al Vocalia Consort di Roma, si esibisce con l’Orchestra sotto la direzione attenta
e autorevole di Marco Berrini in due composizioni bachiane, fra cui la splendida
cantata “Christ lag in Todesbanden” incentrata sul mistero della passione divina, e nel
radioso requiem Lux aeterna, la più celebre opera del compositore contemporaneo
statunitense di origine danese Morten Lauridsen.
§§§-§§§
XV EDIZIONE
RASSEGNA DI POLIFONIA
“CITTA’ DI LIVORNO“
sabato 24 novembre ore 21,15
LIVORNO
Chiesa di San Ferdinando
musiche di
Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi
Alessandro Scarlatti
VOX POETICA ENSEMBLE
violoncello barocco Anna Camporini
organo e direzione Giulio Fratini
§§§ – §§§
NICCOLO’ BONANNI (1737 – 1831)
GASPARE SPONTINI (1774 – 1851)
CUPRAMONTANA (AN)
sabato 30 giugno ore 21,30
Chiesa di S. Lorenzo
150°della Banda Musicale Cittadina
presentazione a cura del Prof. Paolo Peretti
VOX POETICA ENSEMBLE, coro
ASTRAL ENSEMBLE, orchestra barocca
primo violino Alessandro Ciccolini
Valentina Corradetti, soprano
Cristina Picozzi, soprano
Roberta Sollazzo, alto
Rosario Cantone, tenore
Carlo Bonelli, basso
direzione Giulio Fratini
§§§ – §§§
ARVO PÄRT
The Deer’s Cry, per coro misto a cappella
Berliner Messe, per coro misto e orchestra d’archi
Da pacem Domine, per coro misto e orchestra d’archi
Salve Regina, per coro misto, celesta e orchestra d’archi
ASCOLI PICENO VENERDI’ 25 MAGGIO ORE 18,30
CHIESA DI S. ANDREA
ROMA, SABATO 26 MAGGIO ORE 21,15
BASILICA DI S. MARIA IN ARA COELI
VOX POETICA ENSEMBLE
VOCALIA CONSORT
FORM-ORCHESTRA
FILARMONICA MARCHIGIANA
MARCO BERRINI DIRETTORE
MACERATA LUNEDI’ 16 APRILE 2018 ORE 21,15
TEATRO LAURO ROSSI
§§§-§§§
FIRENZE, CATTEDRALE DI S. MARIA DEL FIORE
LUNEDI’ 26 MARZO 2018 ORE 21,15
O FlOS COLENDE
Musica Sacra a Firenze XXII edizione
SALMI E RESPONSORI DEL BAROCCO MUSICALE
Jennifer Schittino soprano
Aurora Fagioli contralto
Orchestra Barocca Modo Antiquo
Coro Vox Poetica Ensemble
Federico Maria Sardelli direttore
programma
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI (1710-1736)
Tilge Höchster meine Sünden (Miserere) cantata per soprano, alto, archi e basso continuo BWV 1083
ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)
Sonata a Tre in Sol maggiore per violino, violoncello e basso continuo RV 820
GIOVANNI MARIA CASINI (1652 – 1719)
Tenebræ factæ sunt, responsorio per coro a 4 voci, archi e basso continuo*
Caligaverunt oculi mei, responsorio per coro a 4 voci, archi e basso continuo*
ANTONIO VIVALDI
Concerto in Sol minore per archi e basso continuo RV 157 (Allegro, Largo, Allegro)
Lætatus sum salmo per coro a 4 voci, archi
e basso continuo RV 827
* Trascrizione a cura di Gabriele Giacomelli
§§§ – §§§
VIVALDI IN VENICE 2017
9 novembre, Chiesa di S. Maria della Pietà
JUDITHA TRIUMPHANS, Sacrum Militare Oratorio
10 novembre, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista
DIXIT DOMINUS
Orchestra Modo Antiquo
Coro Vox Poetica Ensemble

organizzato dal Tour Operator Londinese
“Martin Randall Travel” in bellissime
sale e chiese di Venezia,
i gruppi che parteciperanno a questa
edizione sono di eccezionale
levatura per l’esecuzione del Barocco italiano
e della musica di Vivaldi:
19 novembre 2017, Abbazia di Fiastra (MC)
W.A. Mozart, REQUIEM KV 626
Vox Poetica Ensemble, Fermo – Vocalia Consort, Roma
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Silvia Capra, soprano
Lucia Napoli, mezzosoprano,
Massimo Altieri, tenore
Fulvio Bettini, basso
direzione Marco Berrini
§§§ – §§§
Fermo, 29 luglio 2017 ore 19,00
Chiesa di San Filippo
cerimonia di riapertura della Chiesa di San Filippo
e dell’inaugurazione della mostra
RUBENS E ALTRI CAPOLAVORI A FERMO
NELLA CHIESA DI SAN FILIPPO
programma
CLAUDIO MONTEVERDI (1567 – 1643) – Cantate Domino
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643) – Ave Virgo Gloriosa
GIOVAN BATTISTA MASTINI (1700? – 1771) – estratto dal Magnificat
CLAUDIO MONTEVERDI – Litanie della Beata Vergine
Organo e direzione Giulio Fratini
§§§ – §§§
Fermo, 23 luglio 2017 ore 21,00
Grandi Cisterne Romane Fermo
L’ACQUA: sudore, lacrime o il mare
Concerto dei Soprani
Stefania Donzelli, Agnese Gallienzi
Vox Poetica ensemble
Pianoforte Vincenzo De Blasis
§§§ – §§§
20 maggio 2017, Aracoeli, Roma
VIII Festival Internazionale di Canto Sacro
W.A. Mozart, REQUIEM KV 626
Vox Poetica Ensemble, Fermo – Vocalia Consort, Roma
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Marco Berrini, direttore
§§§ – §§§
Fano 9 settembre 2016 ore 21,15 43
Incontro Internazionale Polifonico

§§§ – §§§
Fermo 25 settembre 2016 ore 18,00, Auditorium San Martino
da non perdere!!

§§§ – §§§
CAMERINO, V CENTENARIO DELL’INCORONAZIONE
DEL DUCA GIOVANNI MARIA DA VARANO
Domenica 9 agosto 2015
ore 18,00 – San Venanzio
Cerimonia di incoronazione ducale e corteo storico.
Interventi musicali a cura del Vox Poetica Ensemble e della Cappella Strumentale Nova Alta diretti da Sabino Manzo; musiche di J. Desprez, G. Dufay, A. Brumel, J. Obrecht, interventi di Canto Gregoriano.
ore 21,30 Quadriportico di Palazzo Ducale
Festa a Corte.
Nei cortili del Palazzo Ducale, arti cavalleresche, spettacoli, musica e giocolerie per gli ospiti del principe. Interventi musicali a cura del coro Vox Poetica Ensemble e della Cappella Strumentale Nova Alta diretti da Sabino Manzo; musiche di J. Desprez, F. de la Torre, F. Azzaiolo, T. Susato.
§§§ – §§§
MACERATA, CHIESA DI S. FILIPPO
Domenica 4 Gennaio 2015 ore 17,00
stagione concertistica “APPASSIONATA”
seguiteci su facebook https://www.facebook.com/VoxPoeticaEnsemble
Vox Poetica Ensemble – Fermo
Soli, Coro e Orchestra
Mario Ciferri

Claudio Monteverdi (1567-1643)
Magnificat II per coro satb, dalla selva morale et spirituale, 1640
Mottetto Adoramus te, Christe per coro satb
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Mottetto per coro satb BWV 230
“Lobet den Herrn, alle Heiden”
Mottetto per doppio coro satb BWV Anh. 159
“Ich lasse dich nicht”
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Sinfonia in si min. per Archi e Continuo Wq 182/5
Allegretto – Larghetto – Presto
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Cantata BWV 61 per Soli, Coro satb, Archi e Continuo
“Nun Komm der Heiden Heiland”
Cantata BWV 150 per Soli, Coro satb, Archi, Fagotto e Continuo
“Nach dir, Herr, verlanget mich”
§§§ – §§§
E’ con grande soddisfazione che annunciamo che
il VOX POETICA ENSEMBLE di Fermo
diretto da Mario Ciferri
è risultato vincitore del IV Concorso Corale
Internazionale “Antonio Guanti” svoltosi
a Matera il 16 novembre.
Ecco i protagonisti:
Soprani
Gulnora Baidjanova, Maria Cristina Domenella,
Ambra Luciani, Valentina Falasca, Loretta Antonelli, Mary O’Connor
Contralti
Patrizia Antonelli, Angela Esposito,
Tappatà Cristiana, Fratini Giulio, Adelaide Monti.
Tenori
Michele Bocchini, Roberto Coltrinari,
Claudio Laconi, Daniele Ciccalé, Marco Broccoletti.
Bassi
Claudio Ferretti, Carlo Bonelli,
Gionni Scriboni, Lorenzo Chiacchiera, Alessandro Masi.
Di seguito la classifica con i cori vincitori della 4ª Edizione
del Concorso Corale Internazionale “Antonio Guanti”,
tenutasi nella Sala Consiliare “Pier Paolo Pasolini”
del Comune di Matera Domenica 16 Novembre 2014.
I cori sono stati giudicati dai Maestri Walter Marzilli (Presidente della Giuria),
Andrea Angelini, Giovanni Conti, Giorgio Costantino e Dario Tabbia.
Categoria Cori di Voci Adulte:
1° premio Vox Poetica Ensemble Fermo [ITA]
M° Mario Ciferri con punti 93.80/100
2° premio Coro Giovanile “Juvenes Cantores” Corato [ITA]
M° Luigi Leo con punti 90.00/100
3° premio Ex Aequo
Associazione Coro Polifonico Casella” Salerno [ITA]
M° Caterina Squillace con punti 85.00/100
3° premio Ex Aequo
Ensemble InCantus Civitavecchia [ITA]
M° Stefano Silvi con punti 85.00/100
Premio Speciale “A.Ba.Co”
Per la migliore esecuzione di un brano di Autore Contemporaneo Italiano
Vox Poetica Ensemble Fermo [ITA] – M° Mario Ciferri
per l’esecuzione del brano “Angelus ad pastores ait” di Mauro Zuccante.